Il piano editoriale è uno degli strumenti fondamentali per la pianificazione di contenuti della vostra strategia.
Nel mondo del marketing, la creazione di contenuti di qualità è un’attività fondamentale per attirare e mantenere l’attenzione del pubblico. Tuttavia, senza una pianificazione adeguata diventa difficile raggiungere gli obiettivi della vostra campagna e coinvolgere al meglio gli utenti.
Proprio per questo motivo, un piano editoriale ben strutturato è essenziale per qualsiasi strategia di content marketing. Vediamo perciò cos’è e come si sviluppa un piano editoriale perfetto per le vostre esigenze.
Cos’è un piano editoriale
Un piano editoriale è un documento strategico che definisce la programmazione, la creazione e la distribuzione dei contenuti nel tempo. Questo strumento ha lo scopo di guidare le attività di content marketing, assicurando coerenza, rilevanza e tempestività nelle pubblicazioni e nella comunicazione con il pubblico target.
Normalmente include informazioni come gli argomenti da trattare, le date di pubblicazione, i canali di distribuzione e le responsabilità del team.
Il concetto di piano editoriale si è sviluppato inizialmente nel mondo dell’editoria, assieme a quello di calendario editoriale e linea editoriale. Veniva utilizzato per definire la programmazione delle nuove uscite di libri o riviste periodiche.
Oggi, questo termine è ampiamente diffuso nel mondo del marketing e del digital marketing per la pubblicazione dei contenuti come blog, post sui social network e newsletter.
La pianificazione dei contenuti attraverso un piano editoriale viene effettuata attraverso programmi informatici, che possono essere dei semplici fogli di calcolo oppure applicazioni sviluppate specificatamente per il content marketing.
Perché è importante un piano editoriale
Implementare un piano editoriale ordinato e coerente è fondamentale per il successo della tua strategia di content marketing. Ecco i principali motivi per cui dovresti crearne uno:
- Organizzazione: permette di pianificare in anticipo i contenuti, evitando ritardi e garantendo una presenza costante online.
- Coerenza: assicura che i contenuti siano allineati con gli obiettivi aziendali e con il messaggio del brand.
- Efficienza: ottimizza l’uso delle risorse, assegnando compiti specifici ai membri del team e stabilendo scadenze chiare.
- Misurabilità: facilita il monitoraggio delle performance dei contenuti, permettendo di apportare modifiche basate su dati concreti.
- Messaggi allineati su tutte le piattaforme: il piano editoriale consente di avere coerenze nel messaggio e nel tone of voice nelle diverse piattaforme.
- Ottimizzazione delle risorse: una programmazione efficace consente di sfruttare al meglio le risorse umane ed economiche a disposizione dell’azienda. Questo evita sprechi di tempi, bugget e ritardi.
Un piano editoriale sviluppato con criterio rappresenta una vera e propria mappa strategica che guida le attività di marketing e comunicazione di un’organizzazione, garantendo che i contenuti siano in linea con gli obiettivi e la vision del brand e raggiungendo in modo efficace il pubblico target.
Infine, attraverso il monitoraggio delle prestazioni si potrà comprendere qual è la strategia di contenuti è migliore per uno specifico progetto, apportando di conseguenza modifiche e miglioramenti.

A cosa serve un piano editoriale?
Il piano editoriale è lo strumento strategico per organizzare e pianificare la creazione e pubblicazione di contenuti su diverse piattaforme, come blog, siti web e social media. Esso consente di definire in anticipo gli argomenti da trattare, i formati dei contenuti, le tempistiche di pubblicazione e i canali di distribuzione, garantendo una comunicazione coerente e mirata.
Il piano editoriale è strettamente collegato all’inbound marketing, ovvero la strategia che consente di attirare il tuo pubblico di riferimento sfruttando i contenuti che andrai a creare e condividere. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze del tuo target.
Ad esempio, se possiedi un e commerce l’obiettivo sarà quello di trasformare un visitatore in un cliente, aumentando il tasso di conversione producendo contenuti che attraggano la sua attenzione e lo convincano ad acquistare il tuo prodotto o servizio.
Attraverso un piano editoriale ben strutturato è possibile mantenere una presenza online costante, allineando i contenuti agli obiettivi aziendali e rispondendo in modo efficace alle esigenze del pubblico. Inoltre, la collaborazione tra i membri del team e la distribuzione delle attività è ottimizzata, migliorando l’efficienza e l’efficacia complessiva della strategia.
Come creare un piano editoriale efficace
Per sviluppare un piano editoriale che supporti in modo efficace l’intera strategia di content marketing, è fondamentale eseguire un’analisi preliminare e seguire alcuni passaggi chiave:
1. Definire gli obiettivi
Prima di tutto è essenziale stabilire cosa si vuole ottenere attraverso i contenuti che si andranno a sviluppare. Gli obiettivi possono includere l’aumento del traffico al sito web, il miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca, l’incremento dell’engagement sui social media o la generazione di lead.
Stabilire obiettivi chiari e misurabili fornirà supporto nella scelta degli argomenti e delle strategie di distribuzione.
Per fare ciò, è fondamentale analizzate a fondo le caratteristiche del brand. È sempre utile effettuare anche un’analisi dei competitor, individuando le tecniche di comunicazione migliori.
2. Conoscere il pubblico target
Comprendere a fondo il pubblico target è cruciale per creare contenuti in linea con le loro esigenze. Per farlo è utile sviluppare delle buyers personas, ovvero delle rappresentazioni dei clienti ideali basandosi su dati demografici, interessi, comportamenti e bisogni.
Queste informazioni guideranno la scelta delle tematiche da trattare, del tone of voice e dei canali di distribuzione più appropriati.
3. Selezionare i canali di comunicazione
La scelta dei canali di comunicazione migliori è un passo fondamentale per il successo della strategia di content marketing. Questa selezione dipende direttamente dagli obiettivi specifici della campagna di marketing.
In base alle informazioni raccolte nelle analisi precedenti, potrai comprendere dove si trova il tuo pubblico target e quale tipologia di contenuti preferisce. Ogni piattaforma, infatti, ha delle caratteristiche specifiche e un determinato pubblico.
4. Definisci la content strategy
La definizione della content strategy è una conseguenza diretta della scelta dei canali di comunicazione. Questa dipende fortemente dagli obiettivi individuati nelle fasi precedenti e dalle caratteristiche del pubblico target.
La definizione della content strategy richiede perciò di definire il tone of voice, la tipologia di contenuti e lo stile con cui questi vengono comunicati al pubblico.
5. Pianificazione dei contenuti e sviluppo del calendario editoriale
Un piano editoriale efficace deve avere una pianificazione ordinata e ben definita dei contenuti che devono essere pubblicati. È qui che entra in gioco il calendario editoriale, lo strumenti chiave per la riuscita della tua strategia di content marketing.
Il calendario editoriale è una vera e propria agenda in cui viene programmata la pubblicazione dei contenuti. Solitamente, contiene informazioni come il titolo del contenuto, la data e l’ora di pubblicazione, la piattaforma si cui deve essere pubblicato e l’autore.
È importante anche pianificare i contenuti per occasioni speciali e festività, come le festività natalizie o il black friday.
6. Creazione dei contenuti
A questo punto è il momento di creare contenuti di valore. Per farlo, cerca di inserire informazioni realmente utili per il tuo target, in modo da soddisfare al meglio le loro aspettative.
Soprattutto nel caso di contenuti per i siti web e per i social, diventa fondamentale utilizzare delle tecniche SEO per ottimizzare il contenuto e massimizzare la probabilità che questi si posizioni nella prima pagina di Google.
Per farlo, una delle attività fondamentali è la ricerca di parole chiave rilevanti per la tua strategia, ovvero quei termini che vengono maggiormente ricercati dal tuo target.
7. Monitoraggio e ottimizzazione
Il monitoraggio continuo dei risultati consente di apportare eventuali modifiche e correzioni per ottimizzare i contenuti e capire quale strategia funziona meglio per il tuo progetto.
Per farlo, definisci dei KPI (Key Performance Indicators) per valutare l’efficacia della tua strategia. Ad esempio, potresti analizzare metriche come il tasso di conversione, il ritorno sull’investimento, i click sulla pagina e il tasso di soddisfazione del cliente.

Piano editoriale: conclusioni
Sviluppare un piano editoriale è fondamentale per qualsiasi strategia di content marketing. Dopo aver analizzato il tuo target e aver sviluppato una strategia efficace, questo strumento ti consentirà di pianificare accuratamente le pubblicazioni, ottenendo diversi benefici.
Vuoi sviluppare una strategia di content marketing per la tua azienda? Contattaci per raggiungere i tuoi obiettivi.
Leggi i contenuti del nostro blog per saperne di più sul mondo del digital marketing:
- Analisi SEO: come effettuarla per il tuo sito web
- Strategia push e pull marketing: differenze e vantaggi
- Mobile friendly: il tuo sito è ottimizzato per i dispositivi mobile?
- Piano di marketing: cos'è e come crearlo
- Keyword Research: cos’è e come farla
- Google Business Profile: come funziona il nuovo Google My Business